lunedì 22 ottobre 2012

E' lunedì.

E' lunedì.

Ho un sonno terribile.

Il weekend è appena finito, ma io neanche ricordo di averlo iniziato; il sabato è stato un pò così, quindi la domenica mi sono imposta di fare qualcosa, tradotto: non poltrire sul divano!

Sveglia alle ore 5 am (non mi sono sbagliata, am sì!) e direzione Piazza di Spagna. Alla fine eravamo un bel gruppetto (di pazzi), alcuni con il chiaro intento di fare foto, altri come me solo per vedere lo spettacolo di Roma al sorgere del sole.
Nessuna delusione: in una Roma deserta e silenziosa abbiamo passeggiato per le viuzze del centro, visto i primi banchi dl mercato a Campo de' fiori e aspettato l'apertura del Caffè S. Eustachio per l'ennesimo caffè.
Dopo una sosta al sole di Piazza Farnese, stanchi e assonnati siamo rientrati a casa e sotto le coperte come se niente fosse accaduto...




Il costo #chevelodicoafare è zero a fronte di una resa inestimabile (l'unico costo è quello delle ore di sonno se come me scarseggiate anche di quelle!)

V.

lunedì 8 ottobre 2012

Sono le 17 e sono in ufficio.

Sono le 17 ed ho voglia di merenda.

La voglio di quelle belle, sane e non troppo abbondanti.
Oggi mi va dolce, domani chissà.

Frullato: 
mettete nel frullatore una banana a pezzi, un vasetto di yogurt alla vaniglia, un cucchiaio di Nutella ( oppure  cioccolata fondente in pezzi), latte qb. Lasciate un pò a pezzettoni senza frullare troppo, mettete in un bicchiere e spolverate di cacao!

Biscotti:
io e la dieta non andiamo molto d'accordo, quindi per accompagnare il frullato faccio gli shortbread, tanto veloci quanto scarsamente dietetici.
200 g di burro
100 g di zucchero al velo
sale
200 g di farina
100 g di maizena
1 bustina di vanillina

Mettete nel frullatore prima zucchero, burro e un pizzico di sale, amalgamate bene e dopo aggiungete le farine e la vanillina. Mescolate di nuovo e poi riversate il tutto in una teglia con carta da forno. fate dei buchi con la forchetta e infornate a 180° per 30 minuti. Quando sono ancora caldi li tagliate come preferite (io in genere a quadretti o bastoncini).

Se avete una dispensa mediamente fornita come la mia dovrete comprare solamente la maizena e il cacao. In ogni caso la spesa non sarà oltre gli 8 euro. (Gli shortbread che avanzano li mettete in una scatola di latta e ve li mangiate tranquillamente a colazione per il resto della settimana)

Arrivano i rinforzi

Weekend d'autunno.

E se il tempo proprio non vuole cedere, ci pensa la mia pigrizia a dirmi che è ora di rientrare nella routine.
Domeniche calde sì, ma al termine di intense settimane di lavoro, di quelle che dopo le ferie estive fino-a-dicembre-guai-a-chi-si-lamenta.
I miei sono in città perchè già sanno che i miei rientri al paesello saranno tanto brevi quanto sporadici, quindi ecco i rinforzi. 

Sabato pomeriggio tutti insieme a Monti, una passeggiata nel silenzio tra i negozi di via del Boschetto: i miei due preferiti sono  Estremi ( antiquariato e pezzi unici, per non parlare delle meravigliose lettere in legno antico) e Boschettotre (arredamento e lampade moderni e originali, prezzi moderatissimi!).
Ovviamente merenda a via dei Serpenti con Muffin al cioccolato e una spuma Poletti (muffin circa 1,70€ e e bibita Paoletti, 1,80€) per finire un paio di occhiali vintage per mio padre da Pifebo. 

Se ci mettete il biglietto autobus e riuscite a contenervi nei vari negozietti il tutto lo fate con 5 euro!


Antico forno ai Serpenti (via dei Serpenti, angolo via Panisperna)

Domenica, non contenta, decido di bissare! Stavolta non è un vagare senza meta, bensì Mercato Monti: è un mercato al chiuso, carino e ben organizzato, forse lo spazio è un pò piccolo, ma le cose che si trovano sono eccezionali; dal vintage al DIY, dall'usato ai gioielli d'arte.
Tutto dice "comprami", io che sono una piccola fiammiferaia mi contengo opto per un bracciale vintage ed una borsa in pelle marrone e tela verde scuro (adesso sì che voglio il freddo per metterla!).

Io ho speso 40 euro, ma si può uscire soddisfatti anche con molto meno!



V.